Press

Qui

Ottobre 2015

a

La valorizzazione di Biella Piazzo a partire da nuove iniziative.

Olalla

Ottobre 2015

jj

24 Ore nella Vita di…Una Rilegatrice!

Inizia il viaggio di Olalla.it alla scoperta dei mestieri artigiani. Questa volta entriamo nel mondo di Francesca Premoli, 29 anni di Biella, professione rilegatrice e titolare di Rilegato a Mano, laboratorio di Restauro e Creazione del Libro.

[..continua...]

 

Intervista per CNA Biella

Ottobre 2015

1

Cosa significa essere Laureati Artigiani oggi, cosa significa per me. Una meravigliosa videointervista realizzata da Ada Visual Group per CNA Biella.

 

#ItaliaCheCambia

Luglio 2015

a

"Francesca Premoli ama i libri. I libri le hanno contagiato una passione infinita per le piccole cose, per i dettagli, e la sua famiglia ha fatto il resto, trasmettendole l'amore per l’arte. Un giorno come gli altri ha realizzato che voleva e doveva diventare un restauratore. Il giorno in cui ha lavato la sua prima incisione è stato il punto di non ritorno: la magia della carta l'ha portata a studiare il libro, la legatura, ad incontri decisivi che l'hanno spinta a credere sempre più in se stessa e nella sua passione. L’inizio non è stato facile, come in ogni storia, un intenso anno di lavoro e poi di nuovo in balia dell’incertezza. Viaggi verso l’estero, colloqui, e poi la decisione più difficile: rientrare a Biella, nella sua città natale, e reinventarsi da zero. Un concorso l'ha portata al Ricetto di Candelo, dove le prospettive si sono ampliate: ideazione e design del volume, un nuovo modo di lavorare con creatività ed immaginazione che la porta alla realizzazione di pezzi unici.Si definisce un’artigiana laureata, e rimane sempre stupita dell’interesse che una professione, o meglio dire una passione come la sua susciti: tanti messaggi splendidi, che le regalano il coraggio di non allontanarsi dalle sue passioni. Per Francesca, bisogna valorizzare la realtà delle arti e delle relazioni umane. La tecnologia è uno strumento fondamentale per non far cadere nell’oblìo gli antichi mestieri, ma deve procedere di pari passo ad un contatto diretto con l’artista: bisogna avere il coraggio di aprire i propri atelier sulla strada, e parlare dei propri saperi senza più avere il timore di lasciar trapelare i propri segreti. Altrimenti, si continuerà a dimenticare."

 

Maggiori informazioni su: www.italiachecambia.org

http://mappa.italiachecambia.org/tag/biellesechecambia/